CORSO DEGUSTATORI – Novembre 2024
MARTEDI ore 20:30 ( non il Giovedi)
Siamo ospiti presso il Centro Sociale “Gioacchino Benini” (accanto alla Chiesa) in Via E.De Amicis a Quaderni di Villafranca (VR).
Cari Soci e Simpatizzanti,
come da tanti anni ormai il mese di novembre è dedicato al nostro corso, fatto di tradizionali incontri enoculturali.
Quest’anno le serate si terranno di MARTEDI’.
Nel corso delle quattro serate verranno presentate diverse zone vitivinicole e cantine produttrici; seguirà la degustazione guidata di 6 vini con enologi, sommelier e degustatori, coordinati dal nostro dott. Enzo Corazzina.
MARTEDI’ 5 NOVEMBRE 2024
GRANDE SERATA D’INAUGURAZIONE con i vini della SICILIA, prodotti dalla Cantina PELLEGRINO di Marsala. Presentazione della prestigiosa Cantina, del suo territorio, cenni sulla tecnica di degustazione e assaggio di 6 vini siciliani importanti.
Relatore il Responsabile commerciale della Cantina.
CANTINA PELLEGRINO (TP)
1°serata – Martedi 5 Novembre 2024
La serata inaugurale del Corso di Degustazione Vini anno 2024 organizzato dal nostro Gruppo ci fa conoscere la Sicilia. I vigneti Pellegrino sorgono nel lembo più occidentale dell’isola, caratterizzato da una grande varietà di microclimi, la luce intensa, il clima secco e asciutto, i terreni freschi, i venti provenienti dal sud e le forti escursioni termiche creano le condizioni ideali per la produzione di vini di qualità.
“Tutto ha origine nel 1880, quando il notaio Paolo Pellegrino, viticoltore per passione, fonda la cantina per la produzione del Marsala, destinata a diventare una delle più importanti in Sicilia”
Nel 1890 viene costruita quella che ancora oggi è la sede a Marsala.
Nel 1933 è una donna francese, JOSEPHINE DESPAGNE, che dapprima col marito Carlo Pellegrino figlio di Paolo, in seguito alla sua dipartita, prende in mano le redini dell’azienda, aiutata in seguito dai suoi figli.
Nel 1950 viene ampliata la produzione e vengono costruiti i due grandi silo che oggi sono le “TORRI PELLEGRINO”
Nel 1992 nasce la cantina di PANTELLERIA e si iniziamo a produrre i moscati e gli eccellenti passiti di Pantelleria.
Apertura della serata affidata alla nostra Presidente signora Diomira che dopo il saluto iniziale ha declamato una poesia, come ci ha abituato in tutti questi anni.
Alla serata era presente il Responsabile Commerciale della Cantina dott. DEMETRIO RIZZO e il dott. Enzo Corazzina, nostro coordinatore tecnico-culturale.
Questi i vini in degustazione:
SENARIA – GAZZEROTTA GRILLO SUPERIORE DOC – Vendemmia 2022 – 14%
ISESI – PANTELLERIA BIANCO DOC – 2022 – 12,5%
RINAZZO – SYRAH TERRE SICILIANE IGT – Vendemmia 2021 – 14,5%
CAPO ARSO – PERRICONE TERRE SICILIANE IGT – Vendemmia 2022 – 13%
NES – PASSITO DI PANTELLERIA DOC – 2022 – 14,5%
OLD JOHN – MARSALA SUPERIORE RISERVA 1998 AMBRA SEMISECCO DOC – 18%
GENESI – MARSALA SUPERIORE RISERVA RUBINO DOLCE DOC – 18%
Sito web ufficiale: https://www.carlopellegrino.it/
MARTEDI’ 12 NOVEMBRE 2024
Avanti con Il CONSORZIO DEI VINI DOP DELLA VALCALEPIO. Presentazione del Consorzio da parte del Direttore dott. SERGIO CANTONI e degustazione guidata di 6 vini prodotti sulle colline bergamasche da rinomate cantine associate al Consorzio.
CONSORZIO VALCALEPIO (BG)
2°serata – Martedi 12 Novembre 2024
La seconda serata del Corso di Degustazione Vini anno 2024 organizzato dal nostro Gruppo ci porta in Valcalepio ovvero il “Giardino di Bergamo” quella fascia pedemontana lunga e stretta che si estende per 70 chilometri tra i fiumi Adda e Oglio.
Il CONSORZIO TUTELA VALCALEPIO è stato fondato nel 1976 da 22 soci produttori dell’unico vino da tutelare.
Oggi i soci sono più di 80 e rappresentano oltre l’80% della produzione totale del VALCALEPIO DOC, e a questa si sono aggiunte le denominazioni delle TERRE DEL COLLEONI DOC e della BERGAMASCA IGT.
I produttori della Valcalepio si sono uniti sotto l’egida del condottiero Bartolomeo Colleoni che è diventato il simbolo del consorzio stesso ed il loro vino diventa il messaggero e araldo del territorio.
Il Valcalepio è il Vino di Bergamo.
Conduttore della serata il Direttore del Consorzio dott. SERGIO CANTONI coadiuvato dalla figlia Sara.
Questi i vini in degustazione:
IDYLIS – TERRE DEL COLLEONI DOC – Cantina Villa Domizia – Brut Millesimato 2019 Spumante Metodo Classico – 12,5%
VB22 – VALCALEPIO DOC BIANCO 2022 – Cantina Tenuta Castello di Grumello – 12,5%
VIGNETI DELLA POLISENA – VALCALEPIO DOC BIANCO 2023 – Az. Agr. Tosca – 12%
INCROCIO MANZONI 6.0.13 – 2022 – TERRE DEL COLLEONI DOC – Cantina Sociale Bergamasca – 13,5%
SENESCO – VALCALEPIO ROSSO DOC 2020 – Az. Agr. La Rovere – 14,5%
GAUDES – VALCALEPIO ROSSO RISERVA DOC 2019 – Cantina Villa Domizia – 13%
PERSEO – VALCALEPIO MOSCATO PASSITO DOC 2011 – Cantina Sociale Bergamasca – 15%
Sito web ufficiale: https://www.valcalepio.org/
MARTEDI’ 19 NOVEMBRE 2024
Si prosegue con Il CONSORZIO DEI VINI LUGANA DOP. Presentazione del Consorzio da parte del Direttore dott. EDOARDO PEDUTO e degustazione guidata di 6 vini prodotti nell’areale del LUGANA, da prestigiose cantine associate al Consorzio.
IL LUGANA (province BRESCIA – VERONA)
3°serata – Martedi 19 Novembre 2024
La terza serata del nostro corso di degustazione VINI ha come protagonista IL LUGANA.
Come raccontato dal dott. EDOARDO PEDUTO, Direttore del Consorzio per la Tutela Del Lugana, la zona di produzione della denominazione “LUGANA” è posta a cavallo tra la provincia di Verona, nel comune di Peschiera del Garda, e la provincia di Brescia con i 4 comuni di Sirmione, Desenzano, Pozzolengo e Lonato.
Il disciplinare prevede che la D.O.C del Lugana sia riservata ai vini bianchi per le tipologie “Lugana”, “Lugana Superiore”, “Lugana Riserva”, “Lugana Vendemmia Tardiva” e “Lugana Spumante”.
Le uve devono provenire dal vitigno TURBIANA per almeno il 90% e il restante 10% da altri vitigni a bacca bianca, non aromatici. Ci sono tante cantine che ormai producono il Lugana in purezza.
Sono stati presentati 6 vini delle cantine consorziate in abbinamento a grissini e formaggio.
Grazie infinite al Direttore dott. Peduto per la sua passione nel raccontarci questo meraviglioso vino decisamente minerale che conserva sempre una freschezza e una finezza eccezionali.
E per finire un brindisi in onore della nostra Presidente Diomira che festeggia il suo compleanno, con un passito offerto dal nostro socio Stefano.
Questi i vini in degustazione:
CENTOFILARI LUGANA DOC 2023 – Gerardo Cesari SpA – 13%
VITIUM LUGANA DOC 2023 – Az Agr. Armea – 13%
SAN GIACOMO LUGANA DOC 2022 – Soc. Agr. Tenuta Malavasi Srl – 13%
MADONNA DELLA SCOPERTA LUGANA SUPERIORE DOC 2021 – Perla del Garda – Morenica Soc. Agr. – 13,5%
LUGANA DOC RISERVA 2021 LE MORETTE – Az. Agr. Valerio Zenato – 13,5%
LUGANA RISERVA DOC BUSOCALDO 2019 – Az. Agr. San Giovanni Srl – Famiglia Pasini – 12,5%
Sito web ufficiale: https://www.consorziolugana.it/
MARTEDI’ 26 NOVEMBRE 2024
Il corso si conclude con la tradizionale SERATA AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOCG, quest’anno dedicata alle rinomate zone VALPANTENA e VAL SQUARANTO. Sei prestigiose Cantine presenteranno la loro storia e attività.
Seguirà la degustazione guidata di un vino Amarone per ogni Cantina.
AMARONE (VALPOLICELLA – VERONA)
4°serata – Martedi 26 Novembre 2024
La quarta e ultima serata del nostro corso è, come sempre, dedicata al vino dei vini: L’AMARONE.
Dopo aver spaziato lo scorso anno tra gli Amaroni della zona classica, quest’anno ci siamo concentrati sugli Amaroni prodotti nelle zone della Valpantena e della Val Squaranto.
Il dott. EDOARDO QUARELLA, responsabile agronomico del Consorzio Tutela dei Vini della Valpolicella, ci presenta, anche utilizzando slide, la zona di produzione della Valpolicella. La DOC è divisa tra: Valpolicella DOC, Valpolicella DOC Classico e Valpolicella DOC Valpantena.
I terreni si trovano dai 30 ai 750 metri sul livello del mare e conferiscono un terroir completamente diverso tra una vallata e l’altra.
L’allevamento tradizionale della zona era la PERGOLA, con più di 2000 anni di storia, mentre attorno al 1870 è stato introdotto l’allevamento a GUYOT.
Per la produzione dell’Amarone, le uve utilizzate sono Corvina, Corvinone e Rondinella per almeno l’85% e il rimanente 15% da vigneti di uve a bacca rossa non aromatici. Le tipologie di vino previste dal disciplinare sono: Valpolicella, Valpolicella Ripasso, Amarone della Valpolicella e Recioto della Valpolicella.
L’unicità di questi prestigiosi vini deriva dalla tradizionale tecnica dell’appassimento. Le uve vengono vendemmiate a mano e selezionate, portate nei fruttai, poste su “arele”, dove restano per circa 3 mesi, perdono tra il 30% e il 50% del loro peso, concentrando gli aromi e tutti quegli elementi che rendono inimitabili e riconoscibili questi vini.
Sono presenti 6 Cantine che ci presentano il loro Amarone:
CANTINA BERTANI – Amarone della Valpolicella docg 2021 – 16,5%
CORTE FIGARETTO – Amarone della Valpolicella docg 2020 – 15,5%
CANTINA PASQUA – Amarone della Valpolicella docg 2020 – 15%
CANTINA VALPANTENA Torre del Falasco – Amarone della Valpolicella docg 2019 – 15,5%
SOC. AGR. LA GIUVA – Amarone della Valpolicella docg 2019 – 16%
SOC. AGR. FRATELLI BARANA – Amarone della Valpolicella docg 2018 – 15,5%
Grazie a tutti i produttori per la partecipazione alla nostra serata conclusiva, grazie al dott. Quarella per le sue esaurienti spiegazioni.
Grazie a Paolo Benini per il suo aiuto nella degustazione dei vini durante tutte le 4 serate e grazie, in modo particolare, al nostro cordinatore tecnico culturale dott. Enzo Corazzina per averci messo in contatto con tutte le cantine presenti nelle serate del corso.
Arrivederci al prossimo anno !
Siti web ufficiali:
https://www.bertani.net/it/vini/
https://www.cortefigaretto.it/vini/
https://www.cantinediverona.it/it/cantine/cantina-valpantena
https://www.fratellibarana.it/